Università della Calabria - Facoltà di Lettere

A.A. 2008-2009

Sistemi Ipermediali e Information Retrieval

Luigi Pontieri

 

 

AVVISO AGLI STUDENTI:

La lezione conclusiva del corso si terrà mercoledì 13 maggio 2009, dalle 11:00 alle 14:00, nell’aula FILOL5.

 

Obiettivi

Il modulo ha lo scopo di illustrare i concetti di base relativi ai sistemi ed alle tecniche di supporto alla rappresentazione ed alla ricerca dell’informazione. Particolare attenzione sarà dedicata agli approcci principali per la rappresentazione e l’annotazione semantica di documenti testuali ed ipermediali, ed alle tecniche di Information Retrieval per essi definite.

Il modulo ha valore formativo pari a 4 crediti didattici e consta di 32 ore.


Programma

Il modulo si articola in tre parti, dedicate rispettivamente: (a) Introduzione alla gestione dell’informazione ed ai Sistemi Informativi, (b) Sistemi di Information Retrieval e (c) Rappresentazione ed annotazione di contenuti ipermediali.

 

Introduzione alla gestione dell’informazione ed ai Sistemi Informativi

-          Introduzione ai sistemi informativi.

-          Formati dei dati: strutturati, semi-strutturati, testuali, multimediali.

-          Il paradigma ipertestuale e il Web.

-          Dalle basi di dati tradizionali ai sistemi ipermediali ed alle librerie digitali.

Sistemi di Information Retrieval

-          Funzionalità di un sistema di information retrieval.

-          Valutazione delle prestazioni.

-          Modelli di ricerca (booleano, vettoriale, probabilistico).

-          Relevance feedback.

-          Indicizzazione dei documenti.

-          Tecniche di Information Retrieval per dati multimediali.

Rappresentazione e ricerca di documenti ipermediali

-          Linguaggi di mark-up (HTML, …)

-          Standard per la descrizione di dati multimediali (MPEG-7, SVG, SMIL, …).

-          Web Information retrieval (link analysis, anchor analysis, spidering).


Materiale didattico

-          Lucidi delle lezioni del corso e dispense

-          Esercitazioni

-          Software utilizzato nelle esercitazioni

-          Testo di riferimento: R. Baeza-Yates, B. Ribeiro-Nieto: Modern Information Retrieval. Addison-Wesley, 1999.

-          Testo complementare: V. Roberto, M. Frailis, A. Gugliotta, P. Omero: Introduzione alle Tecnologie Web, McGraw-Hill, 2005


Modalità di esame

L'esame prevede lo svolgimento di una prova orale, inerente i contenuti del corso.

E’ possibile, inoltre, presentare in sede di esame la risoluzione di un progetto o di una presentazione su un tema concordato con il docente.