LEZIONE |
DATA |
CONTENUTI |
LINK A RISORSE |
LINK A RISORSE SUPPLEMENTARI |
1 |
29/02/2016 |
 | Introduzione al corso |
 | Informazione, messaggio, comunicazione |
 | Cos'è l'Informatica |
 | Elaboratore elettronico |
 | Hardware e software |
 | Software di base e software applicativo |
 | Problema, algoritmo |
 | Proprietà degli algoritmi |
 | Rappresentazione degli algoritmi |
 | Equivalenza degli algoritmi |
 | Progammazione e programmi |
|
|
2 |
02/03/2016 |
 | Codifica dell'informazione |
|
|
3 |
04/03/2016 |
 | Esercitazione sulla rappresentazione dell'informazione |
|
|
4 |
07/03/2016 |
 | Architettura hardware dei calcolatori |
|
|
5 |
09/03/2016 |
 | Struttura di una memoria centrale |
 | Lettura e scrittura in memoria |
 | Bus di sistema |
 | Memoria cache |
 | Memoria secondaria. Accesso sequenziale e diretto. Dischi magnetici. Dischi ottici. Nastri Magnetici. |
 | Tipi di computer |
 | Tipi di processore |
|
|
|
6 |
11/03/2016 |
 | Sistema operativo |
|
|
7 |
14/03/2016 |
 | Reti di calcolatori |
 | Tipi di reti |
 | Organizzazione fisica delle reti. Componenti hardware. Topologie di reti di comunicazione. |
 | Protocolli di comunicazione |
 | Aspetti della comunicazione in rete. Trasmissione digitale e analogica. Trasmissione seriale e parallela. Trasmissione su linee dedicate e commutate. Commutazione di circuito e di pacchetto. Verifica di corretta ricezione. Identificazione
(indirizzamento) dei nodi. Strategie di instradamento dei messaggi. Accesso al canale, conflitti di comunicazione e loro risoluzione |
|
|
8 |
16/03/2016 |
 | Il paradigma client/server |
 | Internet |
 | Collegamento diretto |
 | Collegamento domestico tramite ISP |
 | I protocolli della rete Internet: lo standard de iure ISO/OSI e lo standard de facto TCP/IP |
 | I protocolli della rete Internet: protocolli applicativi (DNS, HTTP, Telnet, FTP, SMTP) |
 | World Wide Web |
 | Browser e web server |
 | Domini e spazio dei nomi dei domini |
 | Name server e domain name server |
|
|
9 |
18/03/2016 |
 | Uniform Resource Locator |
 | Costruzione di pagine Web: il linguaggio HTML. Esempi. |
 | Motori di ricerca. |
 | Web 1.0, Web 2.0, Web squared e Internet of Things: concetti fondamentali e differenze. |
 | Posta elettronica. Architettura. Protocolli SMTP, IMAP e POP3 |
 | Applicazioni di posta elettronica e webmail |
 | Mailing list |
 | Newsgroups |
|
|
10 |
23/03/2016 |
 | FTP e Telnet |
 | Il modello peer-to-peer puro e ibrido |
 | Nozioni di sicurezza informatica |
 | Cenni di crittografia |
 | Firma elettronica, certificazione e marcatura temporale |
|
|
|
11 |
30/03/2016 |
 | Introduzione alle basi di dati |
 | Gestione delle informazioni |
 | Informazioni e dati |
 | Sistema di gestione di basi di dati (DBMS) |
 | Modelli per la rappresentazione e l'organizzazione dei dati ai livelli concettuale (E.R.) e logico (modello relazionale) |
 | Cenni ai linguaggi per l'utilizzo dei dati (SQL) |
|
|
12 |
01/04/2016 |
 | Esercitazione: introduzione ai sistemi operativi Microsoft Windows (versioni 8.x e 10) |
|
|
13 |
04/04/2016 |
 | Il sistema operativo Linux: cenni introduttivi |
 | Il sistema operativo Android per dispositivi mobili |
|
|
14 |
06/04/2016 |
 | Progettazione logica nel modello relazionale |
 | Nozioni di schema ed istanza di relazione |
 | Nozioni di schema ed istanza di base di dati |
 | Informazione incompleta e valori NULL |
 | Nozioni di superchiave, chiave e chiave primaria |
 | Vincoli |
|
|
15 |
08/04/2016 |
 | Il linguaggio SQL |
 | Definizione dei dati: domini elementari, definizione delle tabelle, valori di default, vincoli intrarelazionali e interrelazionali |
 | Inserimento, modifica e cancellazione dei dati. |
 | Interrogazioni in SQL: dichiaratività e query semplici |
|
|
16 |
11/04/2016 |
 | Gestione dei valori nulli |
 | Duplicati |
 | Ordinamento |
 | Operatori aggregati |
 | Interrogazioni con raggruppamento |
|
|
17 |
13/04/2016 |
 | LIKE, IN, BETWEEN AND |
 | Duplicati |
 | Interrogazioni di tipo insiemistico |
 | Join |
 | Cenni alle interrogazioni nidificate (=ANY, <>ALL) |
|
|
18 |
15/04/2016 |
 | Progettazione concettuale |
 | I costrutti principali del modello ER: entità, relazioni, attributi, identificatori delle entità, cardinalità delle relazioni |
 | Traduzione di semplici schemi concettuali nel modello ER verso schemi logici nel modello relazionale |
 | Cenni alla protezione dei dati personali |
|
|
|
19 |
18/04/2016 |
 | Introduzione a Microsoft Access 2013 |
|
|
20 |
20/04/2016 |
 | Tabelle e query in Microsoft Access 2013 |
|
|
21 |
22/04/2016 |
 | Microsoft Access 2013: concetti avanzati |
|
|
22 |
27/04/2016 |
 | Introduzione a Microsoft Word 2013 per videoscrittura e realizzazione di semplici pagine HTML |
|
|
23 |
29/04/2016 |
 | Microsoft Word 2013: aspetti avanzati |
|
|
24 |
02/05/2016 |
 | Fogli di calcolo: concetti base |
|
|
25 |
04/05/2016 |
 | Fogli di calcolo: aspetti avanzati |
|
|
26 |
06/05/2016 |
 | Informatica e Turismo: applicazioni Internet, tecnologie e strumenti |
|
|
27 |
09/05/2016 |
 | Turismo e social networks: Parte I |
|
|
28 |
11/05/2016 |
 | Turismo e social networks: Parte II |
|
|
29 |
16/05/2016 |
 | Turismo e social networks: Parte III |
|
|
30 |
23/05/2016 |
 | Turismo e social networks: Parte IV |
|
|