Laboratorio di Informatica II

Docente Ing. Riccardo Ortale


Informazioni Generali

Lezioni:

lunedì: 09:00 - 11:00 (Aula storia 2C) 

martedì: 9:00 - 12:00 (Aula Storia 7)

mecoledì 11:00 - 13:00 (Laboratorio CSDIM)
giovedì: 9:00 - 11:00  (Aula Ares)

Descrizione del Corso:

Il corso si propone tratta alcune tra le principali metodologie e tecnologie per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni Web. I concetti fondamentali relativi al World Wide Web ed al protocollo HTTP sono trattati preliminarmente. I linguaggi a marcatori sono introdotti successivamente, con una particolare enfasi sugli aspetti basilari ed evoluti di HTML e XML e sulle tecnologie di presentazione CSS e XSL(T). Sono altresì menzionati gli elementi fondamentali dello scripting lato client (JavaScript). Infine, il corso discute alcuni aspetti essenziali, concernenti la generazione dinamica di contenuti Web (attraverso la tecnologia PHP) e le piattaforme di Content Management (Joomla!).

Esame:

L'esame richiede l'implementazione di un progetto individuale o di gruppo (al più due studenti), in cui si  utilizzino le metodologie e le tecnologie discusse a lezione nell'ambito di uno specifico contesto applicativo. Una prova orale può essere facoltativamente sostenuta per incrementare il voto conseguito con la valutazione del progetto. 

Contatti:

Docente: Ing. Riccardo Ortale
Ufficio: ICAR/CNR c/o DEIS, Facoltà di Ingegneria, Cubo 41C, Via Bucci 41c (I° Piano) - Telefono: 0984/831726
E-mail: ortale@si.deis.unical.it (oppure ortale@icar.cnt.it).

 

Materiale Didattico:

Data Argomenti Materiale Approfondimenti/Esercizi
29 marzo 2008 Introduzione al corso. Prerequisiti. Il World Wide Web. Concetto di Web server e Web browser. Il protocollo HTTP. Lezione 1  
05 maggio 2008 Concetto di markup. Motivazioni per l'uso del markup. Applicazioni. Confronto critico con altri approcci per la codifica di documenti testuali. Tipologie di markup. Differenze tra markup procedurale e descrittivo. Lezione 2  
06 maggio 2008 Ancora sul markup. Cenni introduttivi sullo Standard Generalized Markup Language (SGML). Lezione 3
Metodi e modelli di utilizzo del Markup (X)HTML e XML per la  generazione di pagine Web con contenuti statici e dinamici. Esempi.
07 maggio 2008 Aspetti basilari ed avanzati di HTML. Esercitazione. Lezione 4 Esercitazione
08 maggio 2008 Fondamenti di CSS. Motivazioni e finalità. Modalità di associazione di un foglio di stile ad una pagina HTML. Il concetto di cascata. Anatomia di una regola. Tipologie di regole. I selettori di tipo, di prossimità, di attributi, di classi, di pseudo classi, di pseudo-elementi. Lezione 5
12 maggio 2008 Aspetti evoluti di CSS: il modello visuale a scatole. Tipologie di flussi di visualizzazione. Anatomia della scatola di un elemento. Proprietà delle scatole. Proprietà con valori (non) ereditabili. Formattazione di tabelle. Utilizzo di meta-rules per presentazioni multi-canale. Esercitazione. Lezione 6  Esercitazione
13 maggio 2008 La tecnologia Javascript per le pagine HTML. Script interni ed esterni. Associazioni tra script esterni e pagine HTML. Collocazione di uno script nei diversi punti di una pagina Web: differenze ed implicazioni. Modalità di interpretazione degli script. Il meccanismo di gestione degli eventi. Analisi della gestione degli eventi legati all'uso del mouse. Lezione 7
14 maggio 2008 Ancora su Javascript. Gestione degli eventi legati alla tastiera, alle modifiche, al fuoco, al caricamento degli oggetti, alle modifiche delle finestre. Dichiarazione di variabili in Javascript: globali e locali. Identificatori. Tipologie di istruzioni. Analisi degli oggetti predefiniti e delle loro principali proprietà: oggetti del browser, del linguaggio, riflessi dalle pagine HTML. Esercitazione. Lezione 8 Esercitazione

Materiale didattico supplementare: una collezione di esempi dal Web (gli esempi si basano sul DOM di Internet Explorer)

15 maggio 2008 Concetto di rich Web content. Creazione di animazioni multimediali ed interattive mediante l'ambiente Macromedia Flash. Gli strumenti. La linea temporale. Lo stage. I livelli. Libreria, simboli ed istanze. Concetto di fotogramma: chiave (vuoto) e intermedio. Lezione 9
19 maggio 2008 Animazioni in Flash: per frame consecutivi, per interpolazione di movimento, per interpolazione di forme, per tracciati. Pulsanti in Flash e gestione di alcune semplici azioni mediante "comportamenti". Cenni ad Action Script. Esercitazione. Lezione 10 Esercitazione
20 maggio 2008 Il metalinguaggio XML. Origini, finalità ed applicazioni di XML. Analisi delle tecnologie correlate. Il meccanismo dei DTD per la dichiarazione di vincoli strutturali: elementi, occorrenze, modello di contenuto, attributi, entità, notazioni. Documenti XML ben formati e validi.  Il  parsing di documenti XML: le tecnologie SAX e DOM. Esercitazione Lezione 11 Esercitazione
21 maggio 2008 Il linguaggio XSL per la descrizione di fogli di stile per la trasformazione/presentazione di documenti XML. Confronto con CSS. Motivazione ed applicazioni.  Associazione di un foglio di stile XSL ad un documento XML. Il linguaggio XSLT. Approcci alla definizione di un foglio di stile: iterativo (o pull), ricorsivo (o push). Modello di elaborazione di un foglio di stile. La lista dei nodi correnti. I template. Istruzioni per scrivere frammenti di output: Lezione 12
22 maggio 2008 Ancora su XSLT. Istruzioni per modificare la lista dei nodi da elaborare. Le indirezioni (variabili, template nominali, modi). I template di default. Gestione delle entità e dei whitespace. Esercitazione. Lezione 13 Esercitazione
26 maggio 2008 Localizzazione dei nodi all'interno di un documento XML: il linguaggio XPath. Concetti di Location Path e Location Steps. Organizzazione di un Location Step. Assi. Sintassi espansa ed abbreviata. Test sui nodi e predicati. Funzioni: sui nodi, per la manipolazione delle stringhe, booleane e numeriche. Gli operatori. Esercitazione. Lezione 14 Esempi di espressioni XPath (all'interno di fogli di stile XSLT)
Fondamenti di XBase, XLink e XPointer.
27 maggio 2008 Generazione dinamica di contenuti lato sever. Motivazioni ed applicazioni. Il linguaggio di scripting PHP. Il file di configurazione php.ini. Sintassi degli script PHP. Tipologie di dati. Varaibili ed array. Variabii predefinite. Istruzioni. Manipolazione di dati inseriti e veicolati tramite form. Accenni all'interazione con basi di dati e file. Lezione 15 Esercitazione
28 maggio 2008 Sistemi di content management per il Web. Motivazioni ed applicazioni. Struttura funzionale. Analisi delle funzionalità. Panoramica alcune piattaforme di Web content management. Lezione 16

Piattaforma di sviluppo EasyPHP

Joomla!

Manuale per l'installazione e l'uso

Joomla!: una piattaforma open source per il Web content management. Installazione (in locale) e configurazione della versione 1.5.x.
29 maggio 2009 Le funzionalità della piattaforma Joomla! Concetti di componenti, plugin e moduli. La gestione degli utenti, dei contenuti e dei menu. La personalizzazione dell'interfaccia grafica.  La gestione dei componenti e dei moduli predefiniti. Installazione di componenti, plugin e moduli. Esercitazione. Lezione 17 Integrare Flash con Joomla!